Prati è uno dei quartieri più affascinanti e raffinati di Roma, situato a pochi passi dal Vaticano e caratterizzato da viali alberati, palazzi signorili e un’atmosfera che fonde storia e modernità. Il quartiere è noto per la sua urbanistica razionale, con strade ampie e rettilinee ispirate ai boulevard parigini, un’anomalia rispetto al tradizionale tessuto urbano medievale di Roma.

DALLE PALUDI AL CUORE DELLA ROMA ELEGANTE
In epoca romana, l’area di Prati era una zona paludosa conosciuta come Prata Neronis, legata a leggende oscure che vedevano l’imperatore Nerone aggirarsi come un fantasma tra i campi dopo la sua morte. Fino alla seconda metà dell’Ottocento, questa zona rimase poco urbanizzata, utilizzata principalmente per l’agricoltura e la pastorizia. Fu con l’Unità d’Italia e il trasferimento della capitale a Roma nel 1871 che Prati iniziò a trasformarsi in un quartiere elegante, pensato per ospitare le nuove classi borghesi e la crescente burocrazia statale.
UN QUARTIERE SENZA VISTA SUL CUPOLONE
Una curiosità unica su Prati è che, nonostante la sua vicinanza con San Pietro, non esistono punti da cui si possa vedere chiaramente la cupola di Michelangelo. Questo non è un caso: il quartiere venne costruito in un periodo di forte tensione tra il Regno d’Italia e lo Stato Pontificio, e gli urbanisti evitarono deliberatamente che la Basilica fosse visibile dalle strade principali. Ancora oggi, passeggiando per Prati, si percepisce questa scelta urbanistica peculiare.
IL VOLTO MODERNO DI PRATI
Oggi, Prati è sinonimo di eleganza e qualità della vita. È il quartiere ideale per lo shopping esclusivo lungo Via Cola di Rienzo, per godersi una cena nei raffinati ristoranti e bistrot, o per una passeggiata sul Lungotevere ammirando le luci della città riflesse nel Tevere. Il quartiere è anche un polo istituzionale, sede della Corte di Cassazione e di importanti studi legali, giornali e uffici di rappresentanza.

UN ITINERARIO TRA STORIA E BELLEZZA
L’itinerario che ti proponiamo attraversa le tappe più suggestive di Prati, da Castel Sant’Angelo fino al suggestivo Belvedere dello Zodiaco, offrendo un viaggio tra storia, cultura e panorami mozzafiato. Preparati a scoprire uno dei quartieri più affascinanti di Roma!
Scopriamo insieme un itinerario che attraversa le tappe più suggestive di questo quartiere.
1. Castel Sant’Angelo: la fortezza dei Papi
Iconico simbolo della città, Castel Sant’Angelo nacque come mausoleo dell’imperatore Adriano nel II secolo d.C. Nel Medioevo divenne una fortezza papale e fu collegato alla Basilica di San Pietro tramite il Passetto di Borgo. Leggende raccontano che l’arcangelo Michele apparve qui nel 590 d.C., ponendo fine a una pestilenza. Oggi ospita un museo con affreschi rinascimentali, armerie e un panorama mozzafiato.
2. Lungotevere: il fiume e la città
Passeggiando lungo il Tevere, si possono ammirare le architetture storiche di Roma riflettersi sulle sue acque. Il Lungotevere di Prati, costruito a fine Ottocento per arginare le piene del fiume, offre scorci incantevoli su ponti storici come Ponte Sant’Angelo e Ponte Umberto I. Di sera, le luci rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
3. Il Palazzaccio: il Palazzo di Giustizia
Affacciato su Piazza Cavour, il Palazzo di Giustizia è noto come “Il Palazzaccio” per le sue dimensioni imponenti e il suo stile eclettico. Progettato dall’architetto Guglielmo Calderini e completato nel 1910, ospita la Corte Suprema di Cassazione. L’interno è ricco di decorazioni in marmo, affreschi e sculture.
4. Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: la piccola Notre-Dame di Roma
Con la sua facciata gotica, questa chiesa è un unicum a Roma. Costruita nel 1894, custodisce il Museo delle Anime del Purgatorio, che raccoglie testimonianze di presunte apparizioni dall’aldilà. Un luogo affascinante per chi ama il mistero e le storie suggestive.
5. Shopping in Via Cola di Rienzo
Via Cola di Rienzo è il cuore commerciale di Prati. Qui si trovano boutique di alta moda, negozi di artigianato e storiche pasticcerie come Castroni, famosa per i prodotti gastronomici da tutto il mondo. Perfetta per una pausa tra acquisti e caffè tradizionali.
6. Passeggiata del Gelsomino: l’ex ferrovia dimenticata
Un sentiero nascosto che segue il percorso dell’antica ferrovia vaticana, attiva fino agli anni ’90. La Passeggiata del Gelsomino è un angolo segreto immerso nel verde, perfetto per una camminata rilassante lontano dal caos cittadino.
7. Piazza Mazzini: il cuore di Prati
Centro nevralgico del quartiere, Piazza Mazzini è circondata da edifici in stile liberty e razionalista. Al centro si trova una suggestiva fontana monumentale con giochi d’acqua. La zona ospita eventi culturali e mercatini.
8. Belvedere dello Zodiaco: Roma dall’alto
Per concludere il tour, il Belvedere dello Zodiaco sul Monte Mario offre una vista panoramica mozzafiato su Roma. Nelle notti limpide, le stelle sembrano a portata di mano, rendendo questo luogo perfetto per un momento romantico o per ammirare la città in tutto il suo splendore.