Divertimento, cultura e relax per tutta la famiglia
Visitare Roma con i più piccoli è possibile (e bellissimo) se hai un itinerario studiato bene. Questa guida ti accompagna tra monumenti, piazze, musei e parchi pensati per stupire grandi e piccoli, senza stress e con tanto divertimento. Storia, gelato, natura e… gladiatori!
Giorno 1 – Avventure tra Colosseo, Fori e Circo Massimo

Mattina: Il Colosseo… da piccoli gladiatori
Inizia con la visita al Colosseo, il simbolo di Roma. I bambini resteranno incantati dalla sua grandezza e dalla storia dei gladiatori.
Costo: €18 intero – gratuito per minori di 18 anni con prenotazione
Suggerito: audioguide family-friendly o tour con guida in costume da centurione.
Curiosità: si calcola che potesse contenere oltre 50.000 spettatori! Spiega ai bambini che i combattimenti non erano solo tra uomini, ma anche con animali esotici come leoni e coccodrilli.
Tappa successiva: Fori Imperiali e Palatino
Passeggiando tra le rovine antiche, puoi raccontare la storia di Roma come fosse una fiaba.
Ingresso incluso nel biglietto del Colosseo
Fermati all’Arco di Tito: perfetto per una foto ricordo!
Pranzo: panino + prato al Circo Massimo
Porta un panino e rilassati al Circo Massimo, l’antico stadio romano: oggi è un grande prato perfetto per giocare.
Pomeriggio: Bocca della Verità e Gelato con vista
Dopo pranzo, dirigiti verso la Bocca della Verità, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Ingresso gratuito – offerta libera
Curiosità: racconta la leggenda: chi mente con la mano nella Bocca… rischia di perderla!
Prosegui fino all’Isola Tiberina e regala ai bambini un gelato artigianale lungo il Tevere.
Sera: Trastevere in famiglia
Cena in una trattoria tipica in zona Trastevere (molte sono kid-friendly). Poi passeggiata tra le viuzze illuminate e magari una crepes o una ciambella calda da condividere.
Giorno 2 – Arte, Scienza e Natura

Mattina: Musei a misura di bambino
Opzione A – Explora – Il Museo dei Bambini
Un museo interattivo dove si impara giocando: mini-supermercati, pompieri, laboratori.
Prenotazione obbligatoria su explora.it
Opzione B – Musei Vaticani + Cappella Sistina
Può sembrare audace, ma con l’audioguida per bambini o una guida esperta può diventare magico.
Consiglio: prenota la prima fascia oraria per evitare le folle.
Pranzo: Cacio e pepe e menù baby
Scegli una trattoria in zona Borgo Pio (vicino San Pietro), dove molti ristoranti offrono menù per bambini.
Pomeriggio: Villa Borghese, Zoo e Cinema
- Passeggiata o noleggio risciò o biciclette (da €5/ora)
- Visita al Bioparco di Roma: oltre 1.000 animali e tante aree gioco
Costo: €17 adulti – €14 bambini - Oppure fermati al Cinema dei Piccoli, il più piccolo cinema del mondo secondo il Guinness World Records, con programmazione adatta anche ai più piccoli!
Sera: Vista sul Pincio e Fontana di Trevi
Concludi il weekend salendo sul Pincio, sopra Piazza del Popolo, per un panorama mozzafiato. Da lì, scendi verso la Fontana di Trevi per il gran finale.
Ricorda: si lancia la monetina di spalle per assicurarsi di tornare a Roma!
Consigli pratici per chi viaggia con bambini

Organizzare un viaggio a Roma con i più piccoli può essere un’esperienza indimenticabile, a patto di avere dalla propria parte qualche piccolo trucco. Ecco i nostri consigli pratici testati sul campo, per vivere 48 ore senza stress… e con tanti sorrisi.
Zainetto sempre pronto
Prepara uno zaino leggero con:
- Borraccia riutilizzabile (a Roma ci sono oltre 2.000 fontanelle, le “nasoni”)
- Snack veloci (frutta secca, cracker, biscotti)
- Cappellino e crema solare (anche in primavera!)
- Una piccola copertina o telo per soste nei parchi
- Giochini o libri da viaggio per i tempi morti (metro, ristoranti)
Meglio scarpe comode che carine
Roma ha tanti sampietrini, marciapiedi sconnessi e salite. Evita scarpe nuove e opta per modelli sportivi o da trekking leggeri anche per i più piccoli.
Dove fare la spesa (e trovare i pannolini)
Per chi viaggia con neonati o bambini piccoli, puoi contare su:
- Supermercati in centro (Conad, Coop, Carrefour Express)
- Farmacie aperte anche di domenica (molte hanno area bimbi e spazi cambio)
- Negozi specializzati come Chicco, Prenatal e DM nel centro storico
Passeggino sì o no?
Il passeggino leggero è utile, ma in alcune zone (tipo il Foro Romano o Trastevere) può essere scomodo.
Soluzione ideale: marsupio ergonomico o zaino da trekking per bambini fino a 4 anni.
Molti musei e ristoranti dispongono di fasciatoi, ma non tutti: chiedi in anticipo se hai esigenze particolari.

App utili da scaricare
- Visit Rome (info e mappe ufficiali del Comune)
- Google Maps con itinerari personalizzati
- Rome Bus: orari autobus in tempo reale
- Baby Out: per trovare spazi baby-friendly nelle città italiane
Muoversi a Roma con bambini
I mezzi pubblici sono spesso più pratici dell’auto:
- I bambini fino a 10 anni viaggiano gratis su metro, tram e bus
- La metropolitana è comoda (ma alcune stazioni non hanno ascensori)
- Acquista i biglietti in anticipo (Tabacchi, app o online) per evitare code
Alternative simpatiche:
- Bus turistici hop-on/hop-off con auricolari per bambini
- Piccolo trenino panoramico in partenza da Piazza Venezia
Dove mangiare con bambini
Molte trattorie e pizzerie offrono:
- Menù baby o piatti semplici
- Seggioloni e tovagliette da colorare
- Alcuni locali in centro hanno anche aree gioco (chiedi in anticipo)
Pasti veloci e gustosi:
- Pizza al taglio (Bonci, Alice, Pinsere)
- Trapizzini, supplì, gelato artigianale
Organizza pause “furbe”
Alterna sempre un’attività culturale a una pausa giocosa o verde:
- Dopo il Colosseo, sosta al Circo Massimo
- Dopo i Musei Vaticani, gelato e corsa a Castel Sant’Angelo
- Ogni mezza giornata, prevedi una tappa “libera” (parco, fontana, piazza)
Idee salvatempo per genitori
- Prenota in anticipo Colosseo, Musei Vaticani ed Explora per evitare code
- Usa tour guidati con taglio family-friendly
- Crea un mini kit “salva giornata” con cerotti, salviette, bustine di zucchero, piccoli premi o adesivi per motivare i più piccoli